Matrimonio civile - Richiesta
Cos'è?
E’ una richiesta rivolta al Comune di residenza per la celebrazione di un matrimonio civile, che viene normalmente celebrato nel Comune dove la richiesta di pubblicazione è stata rivolta.
Se, per ragioni particolari, ci si vuole sposare in un altro Comune, occorrerà presentare al Sindaco una domanda, sottoscritta dagli sposi, nella quale dovranno essere specificati i motivi della scelta e il Comune ove avverrà il matrimonio.
Dove si può celebrare?
A Cossato si può chiedere che il matrimonio sia celebrato
- nell’Ufficio del Sindaco presso il Palazzo Municipale,
- nella “Sala degli Affreschi” di Villa Berlanghino o nel giardino di pertinenza della Villa,
- nella sala dell’Ecomuseo di Castellengo o nei relativi giardini di pertinenza e
- nell’Area Eventi del Polo Culturale del Biellese Orientale di Villa Ranzoni.
La disponibilità delle sale per la data del matrimonio deve essere concordata con l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Quali sono le tariffe ?
Clicca qui per consultare le tariffe delle sale per la celebrazione dei matrimoni
Dove Andare?
Bisogna rivolgersi all’Ufficio Servizi Demografici.
La cerimonia è officiata dal Sindaco o dal suo delegato alla presenza degli sposi e di due testimoni maggiorenni.
All’atto del matrimonio, gli sposi possono dichiarare all’Ufficiale di Stato Civile di scegliere la separazione dei beni. Se non dicono niente, si intende automaticamente scelta la comunione dei beni.
Gli sposi possono predisporre l’allestimento floreale della sala ed organizzare l’accompagnamento musicale alla cerimonia.
Nella sala aperta al pubblico, il celebrante, indossata la fascia tricolore, legge agli sposi gli articoli 143-144 e 147 del Codice Civile.
Raccoglie il loro consenso a prendersi in marito e moglie e li dichiara uniti in matrimonio.
Segue lo scambio degli anelli (facoltativo). Quindi viene data lettura del verbale della cerimonia, che dovrà essere successivamente sottoscritto dagli sposi, dai testimoni e dal celebrante stesso.