Contributo abbattimento barriere architettoniche

Ultima modifica 15 aprile 2021

Cos'è?

La legge si riferisce alla eliminazione delle barriere architettoniche ( cioè tutti gli ostacoli -gradini, scale, paletti, marciapiedi, porte strette, etc… - che non permettono la completa mobilità alle persone temporaneamente o permanentemente in condizioni limitate di movimento ) negli edifici privati. La legge prevede l’erogazione di un contributo, per gli aventi diritto che hanno fatto richiesta nei tempi stabiliti e prima dell’effettuazione dei relativi lavori.

Dove? Chi?

La domanda deve essere presentata, dall’interessato, da un familiare oppure dall’esercente la potestà o la tutela sul soggetto disabile. L’istanza viene presentata sia in caso di invalidità totale che parziale; in caso di aggravamento, è necessario integrare la richiesta con la documentazione relativa.
Per presentare la domanda è necessario presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico .

Come?

I cittadini che si recano presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, presentano una domanda per ogni intervento che si intende effettuare, pertanto per piu’ interventi sono necessarie diverse domande.
Una volta presentata la domanda, è necessario il sopralluogo del Tecnico comunale prima di avviare i lavori.
Infine è consigliabile conservare le fatture quietanzate della ditta esecutrice dei lavori, fino alla richiesta degli Uffici comunali.

Quando?

Le domande devono essere presentate entro il 1 marzo di ogni anno.

Quanto Costa?

E’ necessario apporre alla domanda n. 1 marca da bollo da € 16,00.

 

Responsabile del Procedimento
Ufficio Servizi Sociali e Servizi alla persona : Dott.ssa Stefania Pastorelli

 

Per scaricare i moduli necessari clicca qui - Modulistica