Comando di Polizia Municipale
Il Settore comprende strutture che si occupano dei servizi di Polizia municipale, di pubblica sicurezza (per quanto demandato all'Ente), di igiene, di tutela del territorio e dell'ambiente.
Responsabile
Davide Villanova
Profilo professionale: Istruttore Direttivo
Ufficio: Ufficio Polizia Municipale Comando e Servizi
Telefono interno: 015-9893431
E-mail: davide.villanova@comune.cossato.bi.it
Responsabile del procedimento
Andrea Rey
Profilo professionale: Istruttore Amministrativo
Ufficio: Ufficio Polizia Municipale Comando e Servizi
Telefono interno: 015-9893434
E-mail:andrea.rey@comune.cossato.bi.it
Indirizzo
Piazza Pace
Orari
- lunedì-giovedì 9,00-12,15 e 14,00-15,30
- venerdì 9,00-12,15
Contatti
Telefono 015-9893430
Fax 015-9893444
E-mail: vigili@comune.cossato.bi.it
Info
Il servizio di Polizia Municipale esercita nel territorio di competenza le funzioni istituzionali di polizia locale previste dalla legge quadro n. 65 del 7/03/1986 e dalla L.R. n. 58 del 30/11/1987 e successive modificazioni. il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche:
a) funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di agente di polizia giudiziaria, riferita agli operatori, o di ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo, ai sensi dell'articolo 57 comma 2 lett b), del codice di procedura penale;
b) servizio di polizia stradale, ai sensi dell'articolo 12 comma 1, lett. e) del D.Lgs. 30/04/1992, n. 285 (C.d.S.);
c) funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza ai sensi dell'articolo 3 della citata legge quadro e collaborando, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di polizia dello Stato, previa disposizione del Sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.
L’Ufficio gestisce:
- l’attività conseguente all’accertamento delle violazioni amministrative;
- gli atti relativi alla regolamentazione della sosta e del traffico nel territorio comunale;
- gli oggetti smarriti;
- le occupazioni temporanee di occupazione del suolo pubblico;
- il registro degli gli infortuni sul lavoro;
- gli atti di polizia giudiziaria relativi a notizie di reato direttamente apprese e/o su denuncia/querela;
- il rilievo dei sinistri stradali;
- l’attività di vigilanza edilizia e commerciale.
- le notifiche delegate dalla A.G.;
- le comunicazioni di ospitalità di cittadino straniero;
- le pratiche relative alla disponibilità alloggio;
- le denunce relative ai cani smarriti;
- gli accertamenti anagrafici;
Presso il Comando di polizia municipale è possibile:
- ottenere informazioni sui servizi erogati dalla polizia locale;
- presentare denunce/esposti/segnalazioni;
- effettuare il pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie di competenza comunale;
- ritirare la modulistica relativa alle attività gestite dalla polizia locale;
- ottenere informazioni sullo stato delle proprie pratiche;
- effettuare osservazioni e proposte e dare suggerimenti in merito al funzionamento dei servizi;
- effettuare richieste di accesso ad atti e documenti amministrativi